

Le Eccellenze di Marta

Galleria

Tipico del Sud Barese. Detto "Regina" per la tipica coroncina verde che si forma a piena maturazione

Un "must" della cucina pugliese. Utilissime in gravidanza perchè ricche di acido folico, ricche di sali e fibre, rimedio anche contro il vomito. La tipologia "Minervino" insieme alla "Fasano" risultano essere le più ricche di cime, ma esistono una serie incredibile di tipologie che differiscono per tempi di maturazione, periodo di raccolta, gusto, fogliame, ecc. Vogliamo scoprirle tutte.

Un cavolfiore tipico della zona barese. Ormai introvabile altrove e coltivato solo in zone limitate. E' ormai un prodotto protetto dalla Regione Puglia perchè rischia di estinguersi. Noi lo aiutiamo volentieri a non estinguersi.

La cicoria è un vegetale utilissimo nelle diete ipocaloriche. Si può mangiare cruda (buonissima), ma anche cotta. Tra le sue funzioni più apprezzate sono come disintossicante e come aiuto al transito intestinale

Questo alimento dovrebbe essere sulle nostre tavole almeno quattro volte la settimana. I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc. Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete .

Anche il carciofo è riconosciuto per le sue proprietà depurative. Il suo nome deriva dall'arabo "al kharshuf" ossia protettore del fegato. E' l'alimento più ricco di fibre, quindi utilissimo per la pulizia dell'intestino. Non è indicato come alimentazione ai bambini nei primi periodi di vita.

Un altro alimento con numerose proprietà nutraceutiche: rinfrescante, diuretico, antianemico, ricco di fibre. Una curiosità: contiene saponine, che favoriscono lo scioglimento dei grassi.

Sono un rilassante naturale ed è uno dei pochi ortaggi che si possono somministrare durante lo svezzamento. Tra i nutrienti, contengono soprattutto potassio; contengono, inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C.

Più che un alimento si tratta di una tentazione. Provate a fare una ricerca in rete e troverete una miriade di ricette tra impanate, ripiene, croccanti, ecc. Tra primavera ed estate sono un cardine delle cene tra amici

Il rimedio veloce e sicuro ad un pranzo completo e gustoso, soprattutto di estate. Di solito sono il complemento perfetto con il pane di semola, olio extravergine di oliva, origano e sale. Ma anche se condite con una spruzzata di olio e di limone risultano un piatto accattivante.

Il pomodoro è un potentissimo antiossidante perchè contiene licopene. Più la pelle è scura e più è alto il tasso di licopene.

Sulle tavole pugliesi il sedano crudo accompagna tutte le carni alla brace, ma è graditissimo anche accompagnato dalla focaccia, oppure sgranocchiato da solo per dare sollievo all'arsura. E' l'unico alimento contiene meno calorie di quelle consumate per mangiarlo.

Un'altra pianta-medicinale. Utile contro il mal di pancia, in tisana con un paio di gocce di limone. Utile contro tutte le affezioni dell'apparato respiratorio

Una vera "bomba" di salute. Può essere mangiato crudo (a tre coppe nella parte finale) o cotto (quattro o più coppe nella parte finale). Da crudo, a la julienne, contiene vitamina C, vitamina A, vitamina B6, magnesio Indispensabile se avete deciso per una dieta vegetariana o vegana

Il mito piccante onnipresente sulle tavole del Sud. Gli si attribuiscono moltissime qualità benefiche, ma anche dannose. I peperoncini contengono capsaicina che si lega ai recettori in bocca e porta il messaggio al cervello, che registra la sensazione di bruciore. Ma questo genere di reazione porta al rilascio di endorfine, l’antidolorifico naturale, che regala una sensazione di piacere. Una piacevole droga.
Questi sono solo alcuni dei prodotti della nostra Terra di Bari
Quando si parla di dieta mediterranea di parla di zucchine, cime di rape, finocchi, sedano, peperoni, pomodori, basilico, menta, peperoncini, funghi, cavoli, bietole, spinaci e potremmo anche continuare per parecchio. Il nostro progetto è riportare il cibo sano sulle tavole dei pugliesi, magari riportando in luce varietà particolari, per non dimenticare le nostre origini.